Dopo la morte tragica in carcere del vescovo Potino nel 177, Ireneo viene chiamato a succedergli alla guida della città di Lione e da allora si dedica totalmente al ministero pastorale che si conclude nell'anno 202 quando è martirizzato durante il massacro dei cristiani lionesi sotto l'imperatore Settimio Severo. È sepolto nella chiesa di.. Euchèrio di Lione, santo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Scrittore esegetico (m. tra il 449 e il 455). Abbandonò ufficio e famiglia per rifugiarsi nel monastero di Lérins (tra il 412 e il 420). Fu eletto vescovo di Lione (tra il 431 e il 441).

Sant’Ireneo di Lione La Nuova Bussola Quotidiana

Memoria di Sant'Ireneo di Lione, vescovo e martire "Si alzò, minacciò i venti e il mare e ci

Il Santo del 20 luglio

Sant'Ambrogio il miracolo della resurrezione del Vescovo Dionigi

Sant' Eucherio di Lione

San Gennaro, chi è il santo e perché è importante il miracolo?

Sant'Ireneo da Lione Santo del 28 giugno

Il messaggio di Papa Francesco al Patriarca Bartolomeo La Porzione

L'eremo di Palidoro 17 Marzo, San Patrizio evangelizzatore d'Irlanda

Santo del giorno 15 luglio, oggi si celebra San Bonaventura da Bagnoregio

Santi, beati e ricorrenze di oggi, martedì 28 giugno Sant'Ireneo di Lione, Vescovo e martire

3 Febbraio, il Santo di Oggi è San Biagio

Sant'Ubaldo, Vescovo di Gubbio, il Santo di oggi 16 maggio

Il Santo del giorno "San Massimo Vescovo" La Luce di Maria

LEONE SAN, VESCOVO di ORDONA ANSPI

San Leone di Catania

Il Santo del 27 giugno

San Prosdocimo, primo Vescovo di Padova, il Santo di oggi 7 novembre

Ireneo chiarisce il fondamento della successione apostolica (Ireneo Di Lione)

Santo Stefano di Chatillon
Sant'Ireneo - . Vescovo, martire, riconosciuto santo sia dai cattolici sia dagli ortodossi. E, dal 2022, dottore della Chiesa per volere di papa Francesco. Si può condensare in questo denso.. Sant'Ireneo, vescovo di Lione e martire. 28 giugno. Sant'Ireneo, Nunziatura Apostolica a Parigi. Originario dell'Asia, nato con molta probabilità a Smirne, è giunto in Gallia nel 177 d. C. Ancor giovane, ha avuto come maestro il vescovo Policarpo, discepolo a sua volta dell'apostolo Giovanni. E' stato un vero testimone cristiano in un.